Università degli Studi di Sassari
Dipartimento di Medicina Veterinaria
e
Regione del Veneto
Direzione Agroambiente, Programmazione
e Gestione ittica e faunistico-venatoria
PRESENTANO

LUPO UNO

Gestione proattiva del lupo in Veneto

Al miglior documentario di attualità. Istituito dalla sede

RAI di Trento

un documentario di Bruno Boz e Ivan Mazzon

Due documentaristi seguono per oltre un anno i ricercatori dell’Università di Sassari incaricati dalla Regione Veneto di monitorare e favorire la gestione “proattiva” di una famiglia di lupi attraverso l’impiego di tecniche sperimentali mai utilizzate nel contesto alpino.

Alle 4.00 del mattino il suono di un allarme risveglia bruscamente un gruppo di ricercatori in una casera del monte Grappa. É il segnale atteso da sei notti: il laccio denominato “LUPO UNO” si è attivato ed entro 45 minuti al massimo bisogna essere sul posto.
 Attraverso la cattura del lupo e l’applicazione di un sofisticato collare GPS sarà possibile non solo seguirne gli spostamenti, ma anche sfruttare la tecnologia per prevenire il suo impatto sulle attività della montagna. Il film documenta, senza fare sconti, uno dei più innovativi e pionieristici progetti di monitoraggio e gestione del lupo. Sullo sfondo, l’autenticità dei rapporti fra le persone coinvolte e le atmosfere mai scontate del Grappa, con la sua storia.

UNO DEI PIÙ INNOVATIVI E PIONIERISTICI PROGETTI DI MONITORAGGIO E GESTIONE DEL LUPO

BRUNO BOZ

Biologo ambientale, fotografo e videomaker. Si occupa di conservazione e di monitoraggio faunistico e ambientale. Coautore del libro “inCanto. Vita selvaggia nelle Dolomiti Bellunesi”. Ha partecipato al progetto fotografico “Genius loci”, raccontando storie di Dolomiti e ha collaborato attraverso le sue immagini a “Le montagne incantate”, un’iniziativa editoriale di National Geographic, CAI e L’altro Versante. Ideatore e coautore del progetto video e fotografico “Il sentiero dei lupi”.

IVAN MAZZON

Fotografo naturalista e videomaker. Documenta progetti di conservazione della fauna ed è specializzato nell’utilizzo di foto-videotrappole ad alta definizione per la ripresa di animali elusivi. Ideatore e coautore del progetto multimediale del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, “Il Sentiero dei lupi” e responsabile media dell’organizzazione internazionale Wildlife Initiative che opera a livello globale per la conservazione di specie a rischio come il gatto di Pallas e il leopardo delle nevi.

Durata: 88 min

Formato: UHD – 3840 x 2160

Framerate: 25 fps

Codec: ProRes

Audio: Stereo

Lingua: Italiano

Sottotitoli: Inglese

 

Contatti

Ivan Mazzon

info@ivanmazzon.com

 

Bruno Boz

info@brunoboz.com

SAB
29
APR

71° Trento Film Festival

Multisala Modena, Sala 3

Viale S. Francesco d’Assisi 6, 38122 – Trento

71° Trento Film Festival

29/04/2023

Ore: 17:00

LUN
01
MAG

71° Trento Film Festival

Multisala Modena, Sala 1

Viale S. Francesco d’Assisi 6, 38122 – Trento

71° Trento Film Festival

01/05/2023

Ore: 14:45

DOM
07
MAG

71° Trento Film Festival

Multisala Modena, Sala 2

Viale S. Francesco d’Assisi 6, 38122 – Trento

71° Trento Film Festival

07/05/2023

Ore: 19:15

Tutte le immagini e i testi all'interno del sito sono proprietà di Ivan Mazzon e come tali sono tutelati dalle leggi sul diritto d'autore. E' pertanto vietato qualsiasi utilizzo che non sia stato espressamente autorizzato dall'autore.